Google My Business è un servizio gratuito dedicato alle aziende, che permette di interagire, tramite una dashboard, con i propri clienti e gestire in maniera semplice le informazioni sulla propria attività.
Più sono dettagliate e utili le informazioni, più aumenteranno le probabilità di attrarre nuovi potenziali clienti. La gestione della pagina deve essere curata nei minimi dettagli, perché ogni singolo elemento al suo interno può permettere agli utenti che vi cercano, direttamente o indirettamente, di trovarvi:
Google My Business mette a disposizione, come altri tool di Google, una sezione sugli insight che permette di comprendere quale sia la migliore strategia da attuare a livello di local marketing. Un dato fondamentale da considerare è il modo con cui gli utenti hanno ricercato la vostra attività, se direttamente o attraverso la ricerca di un prodotto/servizio.
Avere una buona gestione della propria pagina di Google permette di avere un’anteprima semplice ma ricca d’informazioni e dettagli sulla vostra attività e sui prodotti/servizi che vendete.
Inoltre permette di avere una migliore visibilità sul motore di ricerca e l’indicizzazione in ottica SEO, perché questi ultimi raccolgono e indicizzano da queste pagine le informazioni di base, come i cosiddetti NAP 3 (nome, indirizzo e numero di telefono), gli orari di apertura e le keyword riguardanti prodotti e servizi.